Limpida Mente

RELAZIONI - Le interviste di LimpidaMente

Alcune domande a MATTEO CARMIGNOLI

(1 ottobre 2019)

Matteo Carmignoli, nato il 20 ottobre 1994 a Pontedera e residente a Rosignano Solvay, ha conseguito la laurea triennale in Lingue e Letterature straniere a Pisa. Attualmente studia per la Laurea Magistrale in Lingue, Letterature e Filologie Euroamericane presso la medesima università, specializzandosi nella lingua tedesca. Scrittore emergente, appassionato di musica e ovviamente di letteratura, ha pubblicato due libri, "I Caduti" e "La ragazza oltre il mare", dei quali ci parla in questa intervista. Nel 2020 è uscito il suo terzo libro, "Paradiso".

Matteo Carmignoli

MATTEO CARMIGNOLI
 
Domanda: Il protagonista del suo primo libro "I caduti" è un giovane professore in crisi esistenziale: da cosa è provocata questa sua condizione?
Risposta:
«Direi che la sua condizione è provocata dal fatto di sentirsi come il tassello di un puzzle incastrato di forza nello spazio sbagliato. Egli si sente stridente con tutto il circostante, in apparenza così armonico. Si sente fuori posto. E neanche riesce ad immaginare quale possa essere il luogo adatto a lui… Però riesce a far tacere questi opprimenti quesiti posti dalla poca ragione rimastagli con l'aiuto dell'alcool e chi sa che altro. Egli è semplicemente un Caduto...».

Cosa intende per Caduto?
«Con questo termine io designo una condizione esistenziale di profondo smarrimento che certe persone percepiscono in sé fin dalla nascita. Tale condizione non ha né causa razionale né cura. Proprio per questo ho scelto tale termine, in tal modo assimilo i Caduti agli angeli che hanno perduto il Paradiso, il loro luogo di appartenenza, e continueranno a vivere e a vagare senza però potersi più sentire a casa. Pur percependo l'esistenza di un luogo per loro, il Paradiso, ormai però irraggiungibile… irrecuperabile!».

Il professore è tormentato da un Demone di cui avverte una presenza reale. Di cosa si tratta effettivamente?
«Potremmo definirlo in moltissimi modi. Io ho scelto Demone per mantenermi coerente con la cornice degli Angeli Caduti. Ma il Demone è quello che potrebbe benissimo corrispondere al concetto di Es freudiano. Il Demone è quella parte di noi più selvaggia, libera da vincoli sociali, etici e morali, sicuramente pericolosa, ma allo stesso senso più sincera di quanto noi, con la nostra coscienza (ovvero l'Io ricorrendo ancora al linguaggio freudiano), saremo mai. Volenti o nolenti, Il Demone, nei nostri momenti di scarsa lucidità e di liberta da tutti i vincoli impostici dal mondo esterno, ci mostra ciò che siamo realmente. Ci rispecchiamo in esso e talvolta ciò che vediamo può essere spaventoso».

Ad un certo punto emerge la figura di un alunno che vive le stesse problematiche dell'insegnante e quella di un collega, il Professor Svidrigani. Come si sviluppa il ruolo di questi personaggi nel romanzo?
«Carlo è una figura controversa che può essere interpretata in molti modi. A me piace lasciare libertà d'interpretazione ai miei lettori. Comunque sia, oltre a vederlo come un personaggio reale, cosa più che legittima, potremmo anche vederlo come un alterego o una sorta di proiezione della giovinezza dell'io narrante. Magari la proiezione di frustrazioni e rimpianti adolescenziali occultati da tempo che però, data l'estrema situazione emotiva ed il crollo psicologico che seguono il licenziamento, potrebbero essere riemersi. La vicenda è soprattutto la "storia di una coscienza", quindi più di un viaggio nel mondo interiore costituito da ricordi, rimorsi, rimpianti, sogni e desideri proibiti, che di un viaggio nel mondo esteriore. Lo stesso potrei dirvi di quel pervertito del Professor Svidrigani. Potremmo vedere in questi personaggi una proiezione dei desideri inconfessabili del nostro narratore. Lati di sé che magari persino ignora o fa di tutto per negare a se stesso, ma che non può occultare al Demone… E questi, ormai preso il controllo di quel teatrino allucinato in cui la coscienza si trova a recitare, divenutone regista, può utilizzare tutto ciò che sa per torturare il nostro narratore/protagonista».

Leggendo "I caduti" si avverte un'atmosfera di disagio, violenza, perdizione... e dalla narrazione traspare un'interessante introspezione psicologica. Ha voluto inviare dei messaggi particolari ai suoi lettori?
«
Questo mondo mi appare come un mare in tempesta in un'eterna notte nebbiosa. L'unica salvezza è un faro… un lume che ci indichi la via e ci restituisca qualcosa da sognare e da desiderare ardentemente. Questo è ciò che i miei protagonisti in entrambi i racconti, smarriti da tempo, cercano disperatamente: una strada da seguire e qualcosa da desiderare e magari anche possedere. Il problema è che nello smarrimento esistenziale, vittime di un pesante vuoto interiore, pur di alleviare il dolore e trovare oblio o consolazione, siamo ben disposti ad imboccare, talvolta persino inconsapevolmente, strade oscure che ci portano in direzioni pericolose. Il dolore rende ciechi e sordi. Talvolta addirittura muti dal momento che ci chiudiamo in noi stessi, incapaci di comunicare il nostro disagio, rimuginando ed immaginando infinite soluzione e scenari, incapaci di realizzarne anche uno solo».

Come è nata in lei l'ispirazione per questa storia?
«Diversamente da "La ragazza oltre il mare", scritto più velocemente e con le idee immediatamente chiare, "I Caduti" ha avuto una gestazione piuttosto complessa. Anni di lavoro per realizzare un testo in cui ogni dettagli si trovi al suo posto per una ragione e che nonostante questo, e forse proprio per questo, dia al tutto un che di enigmatico. L'opera è nata dal tentativo, spero riuscito, di dare forma concreta, comprensibile e condivisibile a stati emotivi che hanno caratterizzato buona parte della mia adolescenza fino ai primi anni dell'"età adulta", e che non sono mai riuscito a comunicare in altro modo. È stata proprio questa necessità a farmi scoprire la scrittura. Oltre a ciò l'ispirazione per l'opera è nata anche dagli ambienti e le persone che frequentavo parecchi anni fa. Alcuni semplicemente dei poco di buono, altri invece persone stupende nell'animo, ma smarrite… schiave del proprio Demone e gradualmente divorate da esso! Alcuni di loro purtroppo ci hanno lasciato la pelle… Mi piace vedere nel mio primo libro anche un modo per dare voce a tale realtà marginale che ignoriamo volutamente… ma è reale. Il mondo in cui sguazzano agonizzanti i Caduti della società…».

Il secondo libro "La ragazza oltre il mare" parla invece di una storia d'amore destinata fin dall'inizio a finire. Di cosa si tratta?
«Beh… lo scopo primario dell'opera è quello di narrare non tanto una storia d'amore o il tentativo di salvarla, quanto il drastico conflitto fra sogno e realtà. Il protagonista ha idealizzato una breve storia e la figura di una giovane donna che a mala pena conosceva… "La ragazza oltre il mare" è la storia di un'immagine idealizzata che, inizialmente ammaliante e splendente, gradualmente si sgretola e si deforma, destinata a rivelarsi per ciò che era realmente… solo una storiella estiva passeggera. Ma la mente del poeta fatica a concepire certe visioni prettamente materiali. Ovviamente nel libro ho reso tutto in maniera iperbolica, come ho fatto anche quasi sempre ne "I Caduti"».

Il protagonista de "La ragazza oltre il mare" vive drammaticamente il distacco definitivo dalla donna che ama; quali aspetti delle relazioni amorose ha voluto evidenziare nel romanzo?

«Sicuramente il fatto che al giorno d'oggi l'amore sta diventando qualcosa di sempre più superficiale, materiale ed utilitaristico. "Amore" è un termine che utilizziamo con troppa leggerezza, quando in realtà spesso proviamo un'attrazione superficiale verso una persona o, peggio ancora, principalmente, se non unicamente, fisica. L'amore nasce con troppa facilità e con la stessa facilità ha fine. Rapidamente troviamo un sostituto. Beh… fatico a considerare questo "Amore"… Credo che si abusi di questa magnifica parola, coinvolgendola in storielle superficiali, puramente fisiche o magari semplici infatuazioni».

Si tratta di un'opera frutto di fantasia o vi sono riferimenti a fatti reali?
«È ispirata ad una mia relazione passata, ma il tutto è stato romanzato e rielaborato. Gli unici aspetti reali mantenuti nel testo sono il fatto che la ragazza vivesse su di un'isola e la sua descrizione fisica. Tutto il resto l'ho costruito, spentosi in me il sentimento verso questa persona, riascoltando canzoni che mi facevano pensare a lei, riguardando vecchie foto e visitando luoghi a lei connessi. Quindi in un certo senso mi sono fatto "violenza" per far riemergere un qualche sentimento da poter rimaneggiare ed utilizzare per la creazioni delle immagini emotive e la scrittura dei momenti lirici di cui il diario del protagonista è pieno».

Si sente emotivamente partecipe alle problematiche espresse nei suoi romanzi?
«I miei libri sono come esorcismi più o meno riusciti. Maturando ho presto realizzato che la scrittura è forse l'unico ambito in cui mi sento veramente libero e me stesso. Scrivendo di tematiche a me care, per coinvolgimento diretto o indiretto, riesco anche a liberarmi del loro peso, proiettandole fuori di me, deformandole, romanzandole, neutralizzandole e rendendole comprensibili o, nei casi più fortunati, condivisibili da tutti. In questo senso definisco il mio scrivere libri una sorta di esorcismo. Mi libero da un male e gli do una nuova forma, magari produttiva e apprezzabile da altri. Quindi la scrittura in un certo senso può tramutare il male in bene».

Nei suoi personaggi c'è rassegnazione? Pensa che nella vita reale sia sempre possibile superare i problemi?
«Questa è una domanda a cui cerco io stesso una risposta ad ogni mio risveglio. Credo che sia molto relativo. Ci sono persone che, grazie alla perseveranza, l'impegno o doti particolari, con il tempo potranno aggirare gli ostacoli sul loro tragitto ed avvicinarsi alla meta ambita. Ma allo stesso tempo vi sono soggetti, come appunto i Caduti, nati maldestri e per stonare con il circostante, destinati ad inciampare dove gli altri danzano o marciano ben eretti, che difficilmente potranno raggiungere i loro obbiettivi con i metodi canonici e convenzionalmente definiti leciti. Tutto questo per dire che dubito possa esistere un modo univoco per superare i propri problemi. E l'impegno che prima o poi verrà premiato, conclusasi la scuola superiore, è solo una leggenda…».

Vi è una qualche connessione fra le vicende dei suoi due libri?
«I protagonisti dei due libri vagano, dispersi in loro stessi e nel mondo circostante, in cerca di un faro che indichi loro una via da seguire. Indifferente se questa via sia sana o meno. Nel capitolo 8 de "La ragazza oltre il mare", il protagonista e la sua amata, di ritorno da un circo (emblematico luogo di intrattenimento che nel mio racconto metto in parallelismo all'amore moderno), attraversando la notte incontrano uno strano e grottesco individuo ubriaco e barcollante intento ad urinare. Questi, nel suo ebbro delirio, fa riferimento ad un certo Demone, ad un certo Carlo e ad una certa Alice, nomi sicuramente familiari a chi abbia letto "I Caduti". Con questa breve e azzardata apparizione ho voluto creare un nesso fra i due libri, evidenziando il fatto che forse è proprio l'aver trovato il momentaneo amore della ragazza oltre il mare a distinguere il protagonista dei caduti dallo scrittore tormentato, alla costante ricerca dell'amore per riempire il vuoto dentro di sé, protagonista del secondo libro. I due nel profondo sono più simili di quanto possa sembrare ad una prima lettura».


Il suo stile letterario è originale e si basa su un'espressività potente, a volte inquietante per la crudezza della narrazione. Si tratta di uno stile strettamente personale o ha preso spunto da qualche scrittore famoso?
«I miei scrittori preferiti sono Dostoevskij, T.S. Eliot, Kafka, Musil, Pirandello, Baudelaire e, al primo posto, Dante Alighieri! Sicuramente mi sfugge qualcuno… Comunque sia, quando iscrivo non mi ispiro volutamente a qualcuno di loro, ma credo sia inevitabile che la loro influenza si faccia sentire in alcuni passaggi dei miei libri. Una cosa che mi piace fare è riempire i miei testi di motivi ricorrenti (ad esempio parole, immagini, oggetti, colori, piante o animali ricorrenti) e simboli che posano essere interpretati alcune volte in modo univoco altre no. Questi simboli possono essere legati a classici mitologici o letterari o semplicemente alla cultura in generale, se non addirittura a luoghi comuni e a miti popolari. Per quanto riguarda la crudezza diciamo che mi piace essere diretto, ma allo stesso tempo ornare il tutto di metafore ed altri mezzi poetici per rendere certi momenti piuttosto pesanti quasi piacevoli».


Scrive molto? Ha delle abitudini particolari che la agevolano nella scrittura?
«Non scrivo con regolarità. Mi è capitato di trascorrere settimane senza riuscire a scrivere una frase dotata di senso. Non sono io a decidere quando e quanto scrivere purtroppo… ma è l'ispirazione a decidere quando scagliare contro di me il suo dardo dolce ma velenoso. E a quel punto DEVO scrivere. Talvolta, magari essendo già nel letto, ho tentato di rimandare… ma questo non è possibile… devo alzarmi dal letto, prendere un quaderno o un foglio bianco, e lasciarvi sgorgare ciò che si agita e si contorce dentro di me. Scrivere è la mia passione, la cosa più bella che ho! Ma talvolta è anche una tortura».

VISITA LA BIBLIOTECA
Libri scelti e commentati da LimpidaMente
VISITA LA CINETECA
Film scelti e commentati da LimpidaMente
VISITA LA DISCOTECA
Dischi scelti e proposti da LimpidaMente
SEGUI LIMPIDAMENTE
Rimani in contatto:
Limpida Mente è anche su Facebook Limpida Mente è anche su Twitter Limpida Mente RSS Feeds  


Sanremo 2021 :: Album e Compilation

Cineteca :: I film in dvd