Limpida Mente

RELAZIONI - Le interviste di LimpidaMente

Alcune domande a SIMONE ZECCA

(5 luglio 2018)

Simone Zecca è nato a Sondrio nel 1996. Ha studiato Meccanica e ha lavorato come programmatore di macchine a controllo numerico e come pizzaiolo. Ha sempre coltivato una grande passione per la scrittura e, durante un soggiorno di tre mesi in Spagna, ha completato il suo primo romanzo "Alla ricerca della libertà", successivamente pubblicato in Italia, dove sono poi usciti altri due libri, "Alla ricerca della libertà. La società" e "Il potere dell'amore".

SIMONE ZECCA
 
Domanda: Lei è molto giovane e ha già pubblicato tre romanzi: dedica molto tempo alla scrittura?
Risposta:
«Dopo aver lavorato per anni come dipendente ho deciso di dedicare la mia vita alla scrittura e così, dopo essermi licenziato a fine Gennaio 2017, mi sono dedicato interamente alla narrativa, vivendo grazie ai soldi risparmiati e racimolati negli anni precedenti. Momentaneamente non dedico molto tempo al piacere di scrivere perchè purtroppo, non riuscendo a vivere grazie a questa attività, ho dovuto trovare un altro lavoro. Perciò il tempo libero a mia disposizione non è molto ed è limitato ma, non appena riesco ad avere un poco di tempo libero e riesco a esser solo e isolato da tutto e tutti, mi cimento nella scrittura».

Quando ha iniziato a scrivere? Cosa l'ha convinta a cimentarsi nell'arte della narrativa?
«Ho iniziato a scrivere il mio primo romanzo a vent'anni e ciò che mi ha spinto a farlo è stato lo squallore di questo mondo e la voglia di esprimere il mio giudizio, le mie idee e i miei pensieri per far sapere alla gente che esistono ancora i sognatori e gli idealisti, portatori della speranza che molte cose possano cambiare e migliorare, grazie a degli ideali puri e forti».

Il suo stile letterario è spigliato e molto scorrevole: quali sono i principali argomenti trattati e a quale pubblico di lettori si rivolge, in particolare?
«Gli argomenti sono molti, ma principalmente tratto temi contro la società odierna, contro i pregiudizi e contro tutta la gente che è ancora chiusa mentalmente e crede che questo mondo non potrà mai cambiare, oltre ad essere convinta che apparire sia più importante che essere. E non c'è un'età o uno specifico pubblico a cui mi rivolgo, credo che chiunque sia maggiorenne possa leggere i miei romanzi».

Quali sono i messaggi di carattere umano e sociale che si possono trarre dai suoi libri?
«Credo siano molti, ma principalmente i messaggi che voglio trasmettere sono quelli di smetterla di credere a tutto ciò che ci dicono, di iniziare ad aprire gli occhi e vedere questo mondo per ciò che realmente è e non per ciò che ci vogliono far credere, di essere più umani nei confronti delle altre persone e di eliminare i pregiudizi. Infine, di smetterla di giudicare un libro dalla copertina senza nemmeno averlo sfogliato e letto».

Nei suoi elaborati vi sono spunti legati ad elementi autobiografici o è tutto frutto di fantasia?
«
Nel mio primo romanzo ho preso spunto dalla mia vita e ho distorto la realtà, perciò non nego che nella narrazione ci siano delle similitudini tra la mia vita e ciò che ho scritto. Il secondo ed il terzo romanzo, invece, sono entrambi frutto della mia immaginazione».

Cosa direbbe ad un potenziale lettore per invitarlo a leggere le sue opere?
«Suggerirei di leggere le mie opere perchè io credo che siano interessanti, possano far aprire gli occhi e possano cambiare la visione del mondo e delle cose. Tutto ciò è evidente soprattutto nel mio secondo libro, dove descrivo una società utopistica praticamente perfetta».

Come immagina il suo futuro di scrittore? Quali soddisfazioni vorrebbe avere? Ha dei progetti precisi?
«Il mio futuro lo immagino tra i libri e i miei scritti e la soddisfazione massima a cui ambisco è riuscire a vivere grazie alle mie opere. Ho molti progetti e ora ho iniziato a scrivere il mio quarto libro, che sarà una raccolta di racconti brevi, dopodiché spero di riuscire a ricevere abbastanza soldi che mi permettano di condurre una vita da scrittore e tornare a dedicarmi interamente alle mie opere».

VISITA LA BIBLIOTECA
Libri scelti e commentati da LimpidaMente
VISITA LA CINETECA
Film scelti e commentati da LimpidaMente
VISITA LA DISCOTECA
Dischi scelti e proposti da LimpidaMente
SEGUI LIMPIDAMENTE
Rimani in contatto:
Limpida Mente è anche su Facebook Limpida Mente è anche su Twitter Limpida Mente RSS Feeds  

Sanremo 2024 :: Album e Compilation.  I cantanti, le canzoni e gli album della 74ma edizione del Festival della Canzone italiana

Cineteca :: I film in dvd